E' stato nominato Commendatore al merito della Repubblica Italiana (1990); poi (1992), Grande Ufficiale al merito della Repubblica. E' stato anche insignito di alte onorificenze da Governi e Stati esteri (Cile, Marocco). Gli è stato conferito dall'Accademia degli Studi Mediterranei di Agrigento, nel novembre 2004, il prestigioso Premio Empedocle 2004, dedicato alla memoria di Paolo Borsellino. Ha ricevuto, nel febbraio 2005, a Villa Campolieto ad Ercolano, insieme con molte personalità della politica, della diplomazia e dello spettacolo (cinema, televisione), il Premio della Confartigianato "Personaggio Speciale 2005". Gli è stato conferito, insieme con il Maestro Lucio Dalla, in riconoscimento delle affermazioni professionali che hanno contribuito a rafforzare il prestigio di Sorrento, a livello nazionale ed internazionale, il Premio Internazionale "Sorrento nel Mondo 2006". Nel 2007, gli è stato conferito il Premio "Arturo Esposito - Penisola Sorrentina" per la comunicazione istituzionale antiracket e antiusura. Successivamente gli sono stati conferiti i seguenti riconoscimenti: la cittadinanza onoraria dei Comuni di San Martino Valle Caudina e del Comune di Meta, il premio “Re Manfredi” (Manfredonia) per la Cultura, il premio alla carriera, per la Narrativa, "Arturo Esposito - Penisola Sorrentina", e, nel 2020, il premio “ Caravella Tricolore 2020”, sezione Musica, per il romanzo biografico “Caruso The Song”, dedicato al capolavoro di Lucio Dalla, “Caruso”.

Il prefetto Lauro riceve un'alta onorificenza dal Ministro dell'Interno
del Governo democratico del Cile
Premio "Sorrento nel Mondo" 2006
CERIMONIA UFFICIALE DI CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA DI META A RAFFAELE LAURO
Discorso di ringraziamento: “Meta, terra sacra di passaggio, di partenza e di ritorno"
Sala Consilare del Palazzo Municipale Meta, 15 settembre 2017, ore 17.00
Discorso di ringraziamento: “Meta, terra sacra di passaggio, di partenza e di ritorno”